FAQ atto di donazione e successione

COS’E’ LA DONAZIONE?

COSA OCCORRE AFFINCHE’ UNA DONAZIONE SIA VALIDA ?

QUALI SONO I RISCHI E I PROBLEMI DELLA DONAZIONE?

La donazione è senz’altro un atto rischioso che richiede l’assistenza di un professionista esperto in quanto anticipa la vostra successione ed è un atto tendenzialmente definitivo. La donazione come tutti i contratti è irrevocabile e quindi il donante non può più riprendersi ciò che ha donato, neppure se successivamente si penta del suo gesto o se i rapporti tra le parti siano cambiati.
Tuttavia può essere sciolta per mutuo dissenso o per cause ammesse dalla legge, che prevede alcune cause di revocazione della donazione ed in particolare due: - l’ingratitudine, per esempio nel caso di delitto consumato o tentato di omicidio nei confronti del donante o di un suo stretto familiare o di ingiuria grave verso il donante stesso, il donante, o i suoi eredi, possono chiedere al giudice la risoluzione della donazione;
- la sopravvenienza dei figli al donante determina la possibilità, da parte del donante, di chiedere al giudice la risoluzione della donazione in quanto il donante, al tempo di quest'ultima, non aveva o non sapeva di avere figli.
Si possono comunque apporre all’atto di donazione clausole o condizioni che provochino l’effetto di spogliare il donatario del bene donato e di farlo ritornare in capo al donante.

CHI PUO’ DONARE E RICEVERE PER DONAZIONE ?

COME DONARE ?

COSA SI’ PUO’ DONARE ?

E’ IMPORTANTE EVIDENZIARE IL MOTIVO CHE SPINGE A DONARE ?

SI POSSONO APPORRE CLAUSOLE O CONDIZIONI ALLA DONAZIONE?

POSSO REVOCARE UNA DONAZIONE?

QUANDO POSSO REVOCARE UNA DONAZIONE?

Divisione
Prima di spiegare cos’è la divisione, occorre spiegare cos’è la COMUNIONE

COS'E' LA COMUNIONE?

COME POSSO SCIOGLIERE LA COMUNIONE?

LA DIVISONE EREDITARIA

atto di donazione | FAQ atto di donazione e successione